WCAG 2.2 – Web Content Accessibility Guidelines

Le WCAG 2.2 del W3C/WAI sono il riferimento tecnico per progettare interfacce inclusive. Qui trovi principi, novità principali e una checklist operativa orientata al livello AA.

Principi POUR Checklist pratica Novità 2.2
Prenota demo Normativa EAA

Come sono organizzate

Principi (POUR): Percepibile, Operabile, Comprensibile, Robusto.
Criteri di successo: requisiti misurabili per ciascun principio.
Livelli di conformità: A (minimo), AA (raccomandato), AAA (avanzato).

Cosa richiedono in pratica

  • Testi alternativi per immagini non decorative.
  • Contrasto adeguato, tipografia e reflow fino al 200%.
  • Tastiera, focus-visible, componenti prevedibili.
  • Form con label, errori chiari, suggerimenti e autocomplete.
  • Media accessibili: sottotitoli/trascrizioni.
  • Codice semantico, ruoli/nome/stato; ARIA minima.

Novità principali della 2.2

2.5.8 Target Size (Minimum) – AA

Elementi interattivi con target sufficientemente ampio o con spazio di tolleranza, per ridurre errori di selezione su touch/mouse.

2.5.7 Dragging Movements – AA

Ogni azione basata su trascinamento deve avere un’alternativa senza drag (es. bottoni, frecce, increment/decrement).

2.4.11/12/13 Focus not obscured – AA/AAA

Il focus visibile non deve essere coperto; è definita un’appearance minima per garantire percepibilità.

3.3.8/9 Accessible Authentication – AA/AAA

Evita sfide mnemoniche pesanti (CAPTCHA visivi, puzzle) o fornisci alternative semplici e robuste.

3.2.6 Consistent Help – A

Assistenza (contatti, chat, FAQ) presente dove serve e coerente tra le pagine.

3.3.7 Redundant Entry – A

Non richiedere info già note nel flusso (autofill, memorizzazione sicura, ripresa dei dati).

Nota: il criterio 4.1.1 (Parsing) è stato rimosso nella 2.2. La baseline consigliata resta WCAG 2.2 livello AA.

Impostazioni tecniche & best practice

  • Tastiera & focus management: ordine logico, focus-visible, gestione modali/menù, skip link.
  • Target e gesti: dimensioni minime (2.5.8) e alternative al drag (2.5.7).
  • Contrasto & reflow: 4.5:1 (testo normale), 3:1 (large); zoom 200% senza perdita.
  • Ruoli, stati, nomi: semantica HTML, ARIA minima ma corretta, live-region solo quando serve.
  • Autenticazione accessibile: evitare prove mnemoniche pesanti o fornire alternative.
  • Aiuto coerente: punti di contatto consistenti nelle pagine critiche.

Checklist rapida per principio

Percepibile

  • Alt text corretto; immagini decorative con alt vuoto.
  • Contrasto 4.5:1 (3:1 large); zoom 200%.
  • Sottotitoli/trascrizioni per audio/video.

Operabile

  • Tastiera completa, ordine logico, skip link.
  • focus-visible e gestione modali/menu.
  • Target adeguati, alternative al drag.

Comprensibile

  • Linguaggio chiaro e prevedibilità.
  • Form con label, errori e suggerimenti.
  • Help coerente nelle pagine critiche.

Robusto

  • HTML semantico, ruoli/nome/stati accessibili.
  • ARIA minima; live region se necessario.
  • Compatibile con screen reader più diffusi.

Come verificare la conformità

Combina tool automatici (axe, linting, contrast checker) e test manuali (tastiera, screen reader, reflow). Formalizza tutto in un Documento di Remediation e aggiorna la dichiarazione di accessibilità.

Documento di Remediation Dichiarazione

Strumenti utili

  • Color contrast checker e simulatori.
  • Viewer landmark/heading.
  • Validazione HTML, DevTools Accessibility.
  • Screen reader: NVDA/JAWS/VoiceOver.

Vedi il nostro widget

Serve una checklist WCAG 2.2 per il tuo sito?

Prepariamo audit e remediation con priorità e snippet di fix. Perfetto per web agency e team interni.

Prenota una demo Contattaci

Mappa WCAG 2.2 AA → componenti UI

Esempi pratici di applicazione dei criteri al design dei componenti.
Criterio WCAG 2.2 Componente UI Nota operativa
2.5.8 Target Size (Minimum) – AA Bottoni, link icona, toggle Rendi il target sufficientemente ampio o con safe area.
2.5.7 Dragging Movements – AA Slider, drag & drop, carrelli Offri alternativa non‑drag (frecce, +/‑, input).
2.4.11/12 Focus not obscured – AA Menu, modali, tooltip Assicurare focus outline sempre visibile/non coperto.
3.3.8/9 Accessible Authentication – AA Login, 2FA, recovery Riduci memoria richiesta; consenti copia/incolla codici.
3.2.6 Consistent Help – A Checkout, form complesse Link/aiuto posizionato e denominato in modo coerente.
3.3.7 Redundant Entry – A Form multi‑step Non richiedere dati già noti; usa autofill e persistence.